Gli Integratori Alimentari nella pratica clinica del MMG

di Redazione Snamid

Risultati della survey sul MMG e opinion paper Lucarelli M, Polito A, Voza M. (Board scientifico su Integratori e Fitoterapia ‐ SNAMID Nazionale) L’European Society of General Practice/Family Medicine sottolinea che tra le funzioni a cui il Medico di Medicina Generale (MMG) è chiamato vi è la responsabilizzazione del paziente nei confronti della gestione della…

Trigliceridi e Rischio Cardiovascolare

di Redazione Snamid

Trigliceridi e Rischio Cardiovascolare: un approfondimento A cura di: Marco Cambielli ed Enzo Pirrotta. SNAMID nazionale E’ più “pesante” il livello plasmatico del colesterolo o quello dei trigliceridi, come fattore di rischio cardiovascolare? La risposta è certa: un alto tasso di colesterolo. Ma questo non vuol dire che possiamo trascurare il segnale rappresentato da un…

Omega 3 (N-3 Pufa): farmaco originatore e farmaco equivalente

di Redazione Snamid

Analisi dei fattori determinanti una scelta di qualità A cura di: Marco Cambielli e Enzo Pirrotta – Centro Studi SNAMID Gli Esteri etilici di acidi grassi poliinsaturi con un contenuto in EPA e DHA non inferiore all’85% ed in rapporto fra loro di 0,9 – 1,5, trovano le seguenti indicazioni terapeutiche: Ipertrigliceridemia Riduzione dei livelli…

Colesterolo, statine e target terapeutici: cosa fare?

di Redazione Snamid

Le risposte dell’evidenza scientifica alle domande della medicina generale A cura di: Enzo Pirrotta – MMG – Referente Nazionale Area Cardiovascolare SNAMID A seguito dell’interesse suscitato dal dibattito successivo alla pubblicazione delle LLGG USA NTP sulla gestione delle dislipidemie e, a completamento del commento postato sul sito societario, credo che alcune provocazioni possano contribuire a…

Iperplasia Prostatica Benigna e work up in Medicina Generale

di Redazione Snamid

Indicatori utili per la gestione del paziente nella pratica clinica A cura di: Luigi Giudici – MMG e Urologo – Como L’Iperplasia Prostatica Benigna (IPB) è una malattia molto diffusa nell’età medio-avanzata, ad etiologia multifattoriale, in gran parte sconosciuta. La definizione rimanda ad un concetto anatomo patologico, ma viene abitualmente utilizzata in senso clinico per…