
Il nuovo documento di Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari pubblicato sul sito del Ministero della Salute.
È stato recentemente pubblicato sul sito del Ministero della Salute il nuovo documento intitolato “Valutazione del rischio cardiovascolare individuale: esame dei calcolatori disponibili e degli strumenti più congeniali e utilizzabili nel nostro Paese”, redatto dal Gruppo di lavoro dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, in collaborazione con la nostra società scientifica SNAMID.
Questo importante documento rappresenta un aggiornamento strategico per tutti i professionisti della salute, in particolare per i medici di medicina generale, chiamati a un ruolo sempre più centrale nella prevenzione cardiovascolare.
Il documento approfondisce:
- L’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari (ASCVD), ancora oggi prima causa di morte in Italia.
- Gli strumenti più aggiornati per la stima del rischio cardiovascolare, con un confronto critico tra algoritmi internazionali (SCORE2, SCORE2-OP, QRISK3, ecc.) e quelli sviluppati in Italia nell’ambito del Progetto CUORE.
- Il ruolo chiave del medico di medicina generale, delle farmacie e degli specialisti sul territorio nella diffusione e utilizzo di questi strumenti.
- L’esigenza di aggiornare gli strumenti italiani, rendendoli più efficaci nella valutazione personalizzata, anche oltre i 69 anni e nelle categorie particolari (es. pazienti diabetici o anziani).
- L’integrazione della valutazione del rischio nei percorsi clinico-assistenziali, per favorire appropriatezza prescrittiva e rimborsabilità dei farmaci.
- Particolare attenzione è dedicata all’impiego di software gratuiti come cuore.exe, utili per calcolare il punteggio individuale e monitorare nel tempo l’andamento del rischio dei pazienti.
Un caloroso ringraziamento va al nostro referente Maurizio Mancuso, che ha partecipato alla stesura di questo documento.
Visualizza il documento completo dal sito del Ministero della Salute