La pubblicistica scientifica e socio-economica italiana di varia fonte bombarda con insistenza i prescrittori sulla necessità di ampliare ulteriormente la prescrizione di farmaci generici, portando esempi di percentuali mirabolanti di prescrizioni di tali farmaci in altri Paesi del mondo, quasi a sottolineare un’ arretratezza culturale dei medici italiani.
Vaccini antinfluenzali e morti associate. La farmacovigilanza tra scienza, coscienza, responsabilità sociale e prudenza. Di Marco Cambielli. Vice presidente nazionale SNAMID Nelle varie newsletter che inondano i nostri computer in questi giorni troviamo: “L’AIFA ricorda che il divieto di utilizzo cautelativo disposto lo scorso 27 novembre sulla base del principio di precauzione riguarda esclusivamente i…
La Farmacovigilanza è un’attività che permette di definire meglio il profilo di sicurezza di un farmaco dopo la sua immissione in commercio e si basa sulla raccolta di segnali (eventi avversi) da interpretarsi, attraverso alcuni algoritmi, per stabilire il nesso di causalità degli eventi segnalati col farmaco usato. Purtroppo l’abitudine a segnalare gli eventi avversi…
Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA, ha raccomandato una restrizione d’uso dei medicinali per l’osteoporosi Protelos/Osseor, a seguito di una valutazione dei dati che hanno mostrato un aumentato rischio di gravi problemi cardiaci. Il CHMP ha raccomandato che il Protelos/Osseor devono essere usati solamente per il trattamento di osteoporosi severa…
L’agenzia Europea dei medicinali ha reso nota una prima lista di medicinali sottoposti a particolare regime di sorveglianza addizionale post marketing. Tali preparati sono contraddistinti da un simbolo a forma di triangolo equilatero rovesciato di colore nero che si trova sul foglietto illustrativo. Puoi consultare l’intero elenco con le motivazioni di sorveglianza cliccando qui >
Marco Cambielli Vice Presidente Nazionale e Referente Area farmaco SNAMID I dati riportati nella survey su un campione rappresentativo dei MMG sono sicuramente superiori a quelli riportati nella letteratura internazionale sopra riportata ed altra (Arch Intern Med 2011; 171:814-22). Del tutto recentemente i Centri per assistenza sanitaria statale & Medicaid Services (CMS) USA hanno ipotizzato di…
Commento a cura di Marco Cambielli Vice Presidente Nazionale e Referente Area farmaco SNAMID Le recenti norme di Legge che hanno imposto la prescrizione dei farmaci per nome della sostanza attiva necessitano di una valutazione a posteriori per verificare l’esito dell’applicazione di queste norme. Snamid ha invitato i Medici a rispondere ad un questionario di sette…
Scarica la versione in pdf dell’articolo A proposito del D.L. 95/2012 (cd. “spending review”), articolo 15, comma 11-bis Il 14 agosto è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del D.L. 95/2012 (cd. “spending review”). Il testo dell’art. 15, comma 11-bis, prevede: “Il medico che curi un paziente, per la prima volta, per…