Riflessione sui risultati della survey sull’applicazione delle nuove normative prescrittive ( c.d. Spending Review)

di Vincenzo Di Pietro

Marco Cambielli Vice Presidente Nazionale e Referente Area farmaco SNAMID I dati riportati nella survey su un campione rappresentativo dei MMG sono sicuramente superiori a quelli riportati nella letteratura internazionale sopra riportata ed altra (Arch Intern Med 2011; 171:814-22). Del tutto recentemente i Centri per assistenza sanitaria statale & Medicaid Services (CMS) USA hanno ipotizzato di…

“Spending review” e prescrizione dei farmaci

di Vincenzo Di Pietro

Scarica la versione in pdf dell’articolo A proposito del D.L. 95/2012 (cd. “spending review”), articolo 15, comma 11-bis Il 14 agosto è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del D.L. 95/2012 (cd. “spending review”). Il testo dell’art. 15, comma 11-bis, prevede: “Il medico che curi un paziente, per la prima volta, per…

Risultati della survey sulle spending review e le nuove norme prescrittive

di Vincenzo Di Pietro

Ecco come la pensano 700 MMG che si prendono cura di 1 milione di assistiti A un mese dalla pubblicazione del decreto “spending review”, che ridefinisce le norme prescrittive dei farmaci, sono state raccolte da SNAMID le opinioni dei MMG italiani sulle difficoltà interpretative e i problemi incontrati nella prescrizione dei farmaci. Scarica la versione…

Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini

di Vincenzo Di Pietro

IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO il decreto legislativo. 18 febbraio 1997, n. 44; VISTO il decreto legislativo 8 aprile 2003 n. 95; VISTO il decreto ministeriale 20 aprile 1991; VISTO il decreto ministeriale 7 agosto 1997; VISTA la circolare n. 400.2/26U/1961 del 23 marzo 1995; RAVVISATA la necessità di adottare una modalità unica e semplificata…

Farmacovigilanza: come segnalare direttamente dal tuo PC un evento avverso da farmaci

di Vincenzo Di Pietro

Secondo il Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e dellaDirettiva 2010/84/UE, attualmente in fase di recepimento, la definizione di reazione avversa è intesa ora come “Effetto nocivo e non voluto conseguente all’uso di un medicinale”. Di fatto, con tale definizione che è indipendente dal tipo di uso del medicinale, sono oggetto di segnalazione…