Risultati survey: “Aderenza alla terapia: quale ruolo per i devices?”

di Vincenzo Di Pietro

Analisi dei risultati della survey SNAMID in medicina generale A cura di: Enzo Pirrotta, Marco Cambielli e Francesco Chiumeo Quando pensammo a questa Survey in vista del Congresso Pneumo-SNAMID di Ferrara (11-12 ottobre 2013) non avremmo mai immaginato che il nostro contributo si sarebbe trovato nel bel mezzo di una”guerra dei device”. Infatti l’attenzione della…

V° Corso introduttivo di ecografia internistica per MMG

di Vincenzo Di Pietro

Il 16, 23 e 30 novembre 2013 si svolgerà il Corso introduttivo di ecografia internistica per MMGpresso la sede SNAMID a Milano in Via Anguissola, 2/A. Il corso è specificatamente orientato alla attività del MMG e dell’internista. Possono partecipare sia medici completamente a digiuno della metodica sia medici con già una conoscenza di base. Il Corso Introduttivo è indispensabile per chi vuole…

Inteduca | Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori

di Vincenzo Di Pietro

Grazie alla fattiva collaborazione instaurata tra SNAMID (Società Nazionale di Aggiornamento per il Medico di Medicina Generale) e la Fondazione INT (Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) nasce INTEDUCA. Inteduca è un programma formativo a distanza, proposto al Medico di Medicina Generale come inquadramento clinico-metodologico dell’oncologia attuale. Affronta in modo capillare gli aspetti più…

WEB e Salute

di Vincenzo Di Pietro

Problemi e criticità generate da un paziente “informato” nell’era digitale Isabella Cecchini – Direttore Dipartimento Ricerche sulla Salute – GfK Eurisko I dati rilevati da una recente ricerca GfK Eurisko sulla popolazione italiana testimoniano la crescita costante del numero degli Internauti, che sono passati nel decennio 2010-2012 dall’11% al 57%. Si tratta di una popolazione giovane…

5° Congresso Monotematico Nazionale | PNEUMOSNAMID

di Vincenzo Di Pietro

Le patologie polmonari: hot topics Ferrara, Palazzo della Racchetta – 12/13 ottobre 2013 La Medicina proattiva e di iniziativa nella gestione del paziente a RCV-M-R (Rischio Cardiovascolare Metabolico e Renale) ha assolutamente bisogno si “strumenti” che possano aiutare il MMG a tradurre nella Pratica Clinica quotidiana quanto la Letteratura Scientifica e le Linee Guida propongono…