Tempo di lettura stimato: < 1 minuto

Dopo le notizie della revisione della nota 100 sulla prescrivibilità e rimborsabilità dei farmaci inibitori del SGLT2, degli agonisti recettoriali del GLP1, degli inibitori del DPP4 e dei doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 nei pazienti adulti con diabete mellito tipo 2 in controllo glicemico inadeguato, arriva l’aggiornamento della nota, attiva dal 19/07/25.

Le principali modifiche riguardano:

  • eliminazione del piano terapeutico per SGLT” e DPP4;
  • possibilità, da parte del medico di medicina generale, di prescrivere specialità in nota 100 in monoterapia o in associazioni estemporanea (SGLT2 e DPP4);
  • resta obbligatorio il piano terapeutico per le specialità GLP1, GIP/GLP1 da sole o in associazione precostituita con altre specialità.

Si ricorda che in caso di diagnosi di Diabete, il primo passo resta la modifica dello stile di vita e dell’alimentazione.

Se, dopo 3 mesi, non si raggiungono i risultati sperati, il primo farmaco da utilizzare resta la Metformina.

Se la metformina non è tollerata o non si raggiunge l’obiettivo terapeutico desiderato, si dovrà considerare l’associazione con le altre specialità in nota 100.