40th WICC meeting Ravello – Italy

di Vincenzo Di Pietro

29th October – 2nd November 2012 WICC missione e responsabilità La missione del Wonca International Classification Commettee è quella di sviluppare e mantenere le classificazioni che possono ospitare l’intera sfera di competenza della medicina di famiglia al fine di garantire che queste classificazioni siano interoperabili con il più alto grado possibile con gli standard sanitari…

ROL e tumori rari: cross talk multidisciplinare

di Vincenzo Di Pietro

Milano, 7 novembre 2012 Auditorium di Palazzo Lombardia – Piazza Città di Lombardia, 1 I tumori stromali gastrointestinali (GIST) e i tumori neuroendocrini (NET) appartengono entrambi al gruppo delle neoplasie solide rare. L’incidenza stimata di queste forme tumorali è minore di 5 per 100.000 abitanti/anno, seppure vi sia evidenza di un trend di crescita negli…

Programma di formazione I.P.I.B. Identificazione Precoce del consumo rischioso o dannoso di alcol ed attuazione dell’Intervento Breve finalizzato alla prevenzione

di Vincenzo Di Pietro

29-30 novembre 2012 presso l’Istituto Superiore di Sanità, Aula Rossi Ingresso: Via Giano della Bella 34, Roma L’alcol è il terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura nel mondo ed il secondo in Europa. Il settore dell’Assistenza Sanitaria Primaria ricopre una posizione decisiva per prevenire e ridurre l’insorgenza delle Patologie o Problematiche Alcol-Correlate…

“Spending review” e prescrizione dei farmaci

di Vincenzo Di Pietro

Scarica la versione in pdf dell’articolo A proposito del D.L. 95/2012 (cd. “spending review”), articolo 15, comma 11-bis Il 14 agosto è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del D.L. 95/2012 (cd. “spending review”). Il testo dell’art. 15, comma 11-bis, prevede: “Il medico che curi un paziente, per la prima volta, per…

Risultati della survey sulle spending review e le nuove norme prescrittive

di Vincenzo Di Pietro

Ecco come la pensano 700 MMG che si prendono cura di 1 milione di assistiti A un mese dalla pubblicazione del decreto “spending review”, che ridefinisce le norme prescrittive dei farmaci, sono state raccolte da SNAMID le opinioni dei MMG italiani sulle difficoltà interpretative e i problemi incontrati nella prescrizione dei farmaci. Scarica la versione…

Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini

di Vincenzo Di Pietro

IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO il decreto legislativo. 18 febbraio 1997, n. 44; VISTO il decreto legislativo 8 aprile 2003 n. 95; VISTO il decreto ministeriale 20 aprile 1991; VISTO il decreto ministeriale 7 agosto 1997; VISTA la circolare n. 400.2/26U/1961 del 23 marzo 1995; RAVVISATA la necessità di adottare una modalità unica e semplificata…

Farmacovigilanza: come segnalare direttamente dal tuo PC un evento avverso da farmaci

di Vincenzo Di Pietro

Secondo il Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e dellaDirettiva 2010/84/UE, attualmente in fase di recepimento, la definizione di reazione avversa è intesa ora come “Effetto nocivo e non voluto conseguente all’uso di un medicinale”. Di fatto, con tale definizione che è indipendente dal tipo di uso del medicinale, sono oggetto di segnalazione…